
Pellegrino Artusi: una questione di famiglia attraverso i secoli.
Pellegrino artusi: una questione di famiglia attraverso i secoli. Notizia della settimana “Non
Home » Anthony Bourdain: lo Chef, il Viaggiatore, l’Uomo.
Desidero dedicare il mio primo articolo ad un grande chef americano
scomparso pochi giorni fa.
L’ho scoperto mentre scrivevo la tesi di laurea sulla storia della cucina italiana in America quando ho acquistato il suo libro “Al Sangue”, seguito del best seller “Kitchen Confidential” in cui, con pungente ironia, descriveva le vicende che si celano dietro il mondo della ristorazione.
Ero partita non poco scettica, ammetto, facendomi condizionare dal suo carattere un po’ fra l’arrogante e lo snob, ma via via che leggevo (e lo “conoscevo”) ho capito che oltre questa facciata ribelle c’era ben altro: l’autenticità di un uomo provato dalle esperienze di vita e dal suo lavoro che raccontava con crudezza narrativa e senza peli sulla lingua un’esistenza dedicata al cibo e alla sua cultura.
Ed è proprio questo ultimo aspetto che abbiamo conosciuto maggiormente anche guardando il suo programma “Anthony Bourdain: viaggio di un cuoco”, accompagnati e immersi nelle storie intorno al mondo alla scoperta degli esseri umani attraverso il loro concetto di gastronomia.
Raccontava il cibo nel modo meno “patinato” e televisivo possibile, delle minoranze e dei rifugiati, con un linguaggio tagliente ma senza giudizi di valore, quasi “al sangue” per citare la sua opera.
“E’ a tavola che la gente si lascia andare davvero […]” diceva in una bella intervista su Repubblica “[…] è il luogo migliore per comprendere chi è diverso da te”.
Grazie alla sua visione, abbiamo compreso come la condivisione e l’interazione dei vari patrimoni di conoscenze sia un valore aggiunto e che sia presente in tutta la tradizione gastronomica, anche quella italiana. Basti pensare che il piatto più semplice ed emblematico della nostra cultura, la pasta con il pomodoro, è frutto della contaminazione di popoli come quello arabo (primo ad essiccare la pasta fresca per poterla conservare più a lungo) e quello dell’America Centrale (luogo di origine del pomodoro).
“If I’m an advocate for anything, it’s to move. As far as You can. Across the Ocean, or simply across the river. The extent to which You can walk in someone else’s shoes or at least eat their food, it’s a plus for everybody. Open your mind, get up the couch, move”.
Grazie Tony, che la terra ti sia lieve
Pellegrino artusi: una questione di famiglia attraverso i secoli. Notizia della settimana “Non
FRANCESCANA IN THE SKY WITH DIAMONDS Notizia della settimana Ho una confessione da
Ramadan 2020: il racconto del digiuno dall’alba al tramonto.Notizia della settimana Domande e
DEGU-STIAMO A CASA!Notizia della settimana anche per quanto riguarda le degustazioni vale la
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. -- Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web. -- Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.